Tutti i dettagli sul progetto
Le occasioni create per scoprire, raccontare e vivere il proprio quartiere, la propria città e il territorio grazie alle tecniche di audio-video digitale, di mapping, di georeferenziazione e con la tecnologia QRCode, unite alle metodologie di analisi urbana del noto autore Kevin Lynch diventano lo strumento per condurre il progetto in questione. I partecipanti al laboratorio, saranno messi a contatto con una serie di stimoli e di elementi di complessità progettuale, tecnica e relazionale-comunicativa costituendo un terreno di azione, confronto e crescita di notevole impatto e coinvolgimento creativo.
Migliorare le competenze degli studenti, contrastare la dispersione scolastica e favorire l'inclusione. Sono gli obiettivi del progetto regionale "Tutti a Iscol@". I Laboratori Didattici Innovativi hanno lo scopo di arricchire il curriculum scolastico attraverso l’aspetto innovativo degli strumenti e attraverso l'aspetto ludico offrendo la possibilità di vivere la permanenza a scuola in chiave positiva. Nello specifico, basandosi sull’interesse degli studenti per le nuove tecnologie, vengono proposti sette ambiti di intervento basati sulle tecnologie applicate alla didattica come strumento per la lotta alla dispersione scolastica.
L'Agenzia UPZ è l'operatore economico che coordina e realizza il laboratorio BIT.dd@1.0. Da oltre 15 anni nel mondo della scuola, è l'agenzia della MONDADORI Education, ha recentemente inaugurato la UPZ TEC, una sezione appositamente studiata per diffondere e divulgare le nuove tecnologie nel mondo dell'Istruzione. Uno staff di docenti ed esperti qualificati sono impegnati nella realizzazione di quattro laboratori nell'ambito del progetto "Tutti a ISCOL@". Due in scuole primarie e due in scuole secondarie di secondo grado, nelle provincie di Cagliari e Nuoro.
tutto il materiale multimediale del progetto
segui tutte le attività del laboratorio attraverso il BLOG
Concluse le attività di produzione che hanno consentito la messa online del sito ufficiale e la chiusura del video finale, i partecipanti hanno compilato il test finale e hanno ricevuto l'attestato di partecipazione. Lavoro intenso e molto coinvolgente in questi due mesi e più di attività, complimenti ragazzi ! Ottimo lavoro... Scopri e analizza […]
Attività: Documentazione e comunicazione dei risultati ottenuti, attraverso storyboard, cartelloni tematici, poster, raccolte e book fotografici, video, storytelling, azione su socialnetwork, siti internet, esposizioni, installazioni ambientali ecc., secondo le scelte condivise dai gruppi di lavoro.
Attività: Il progetto di collaborative mapping BIT.dd@1.0, di cui il videoclip è il progetto di comunicazione generale, si avvalerà di una piattaforma social del tipo blog collettivo, al quale tutti possono contribuire, che mira a raccogliere i percorsi e i tracciati del quartiere o porzione di città definito, o estendere a tutto il tessuto urbano a […]